L'abate Iacuzio, nel 1764, pensò bene di catalogare ed esporre quei reperti nel corridoio attiguo al cortile dei Corvi. Interesse storico, durante il secolo delle soppressioni, fu disfatta ed i prezzi di interesse archeologico furono dispersi e sparpagliati qua e là negli scantinati del monastero. Nel secondo dopoguerra.
La struttura è inoltre fornita di una libreria e di un ascensore per disabili. La porta di accesso è ubicata all'interno del chiostro dei Corvi e il percorso, oltre che per le opere esposte, è reso ancora più affascinante dalla presenza di tre finestroni, nella sala dell'ex-refettorio monastico, da cui si gode di un panorama seducente sulla città di Avellino e su tutta la valle del Sabato.
Nella prima area sono in esposizione dipinti, icone e reperti lignei.
Nella seconda area sono in esposizione paramenti sacri.
Nella terza area sono in esposizione reperti marmorei.
Nella quarta area sono in esposizione i presepi.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.